LA POESIA TRA HOBBY E TERAPIA | |||||||||||||||
Lontani dall'idea che avevamo a scuola , oggi la poesia ci può aiutare a riscoprire quella parte di noi più viva e interessante ed esaltare il nostro io. | |||||||||||||||
Dimenticate per un attimo le poesie scolastiche. Quelle da leggere, parafrasare o imparare a memoria per dovere. O meglio, dimenticate l'idea che avevate di quelle poesie: complicate e noiose soprattutto quando si trattava di memorizzarle. Ora invece, provate a sfogliare in tutta libertà una raccolta di poesie di un autore o un'autrice famosa, ad esempio Alda Merini, Pablo Neruda, ma anche di uno dei poeti "da programma" ai tempi della scuola, come Eugenio Montale o Giovanni Pascoli: questi versi vi appariranno con una luce nuova, emozionanti, potenti, quasi "personali", perchè esperessione perfetta del vostro modo di percepire e "sentire".
L'effetto è lo stesso che in tanti hanno provato ascoltando Roberto Benigni recitare la Divina Commedia di Dante: studiata a scuola sembrava un poema ostico e lontano anni luce dal nostro modo di essere, ascoltata dalla voce di un attore così coinvolto diventa emozionante, illuminante e persino attuale. Dunque, se la poesia è letta con disponibilità e coinvolgimento, si rivela una forma di scrittura speciale, sorprendente e commovente.
Al pari della musica, la poesia è un'espressione creativa che permette di rielaborare positivamente stati d'animo comprese le difficoltà più serie. Ma soprattutto riflette come uno specchio, gli stati d'animo di chi legge, in particolare i malesseri più profondi e difficili da affrontare, e li trasforma da emozioni negative e incomprensibili in immagini con un senso e un significato specifico. Al di là dell'uso personale che ciascuno può fare della poesia, esiste in psicologia una vera epropria applicazione terapeutica di questa forma letteraria, nata negli Anni Ottanta in America con il nome di Poetry-Therapy, e successivamente approdata in Italia dalla fine degli anni Novanta con il nome di poesia-terapia. Un approccio "dolce" ma estremamente efficace, per affrotnare insieme a uno specialista le difficoltà di un periodo della vita, fra le rime di Vivien Lamarque o Emily Dickinson. Ecco come la poesia riesce a diventare una forma di autocura: perchè aiuta a circoscrivere il proprio stato d'animo, ad eccettarlo e a trasformarlo in un linguaggio poetico, facendo sì che anche i sentimenti più negativi non ci facciano più sentire schiacciati o annientati.
Progetto di poetry therapy
Il progetto pilota è stato messo in atto nel giugno 2009 presso l’Ospedale “A. Manzoni” di Lecco grazie alla collaborazione tra Mille Gru e Robindart Factory di Oggiono (LC). Attraverso il personale dell’AVO sono state somministrate ai degenti nei reparti di ortopedia e di riabilitazione cardiologica, sette poesie, una al giorno, inerenti il tema della cura e della conciliazione.
“Leggere con cura” nel 2010 è stato sviluppato, oltre che nell’ospedale di Lecco, anche presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e negli Ospedali Civico e Italiano e in tutte le strutture EOC (Ente Ospedaliero Cantonale) della città di Lugano (città che patrocina il progetto).
Nessun commento:
Posta un commento